
Risultati per 'soffietti per alte temperature':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'soffietti per alte temperature':
Risultati maggiormente rilevanti:


Soffietti in materiale sintetico sono particolarmente raccomandati quando ci sono condizioni di grande usura, alta pressione o temperature fino a 200°. siamo specializzati in soffietti di compensazione della temperatura resistenti alle alte pressioni personalizzati da oltre 10 anni. protezioni a soffietto per alte temperature - eurotec italia


Variante per alte temperature Materiale del soffietto: Clorobutile Dati di esercizio Pressione di esercizio Max 8 bar Temperatura di esercizio da -30 °C a +70 °C (dinamica) da -40 °C a +90 °C (statica) Variante per alte temperature da -30 °C a +90 °C (dinamica) da -25 °C a +100 °C (statica) Installazione


Temp. max. 140° C. TM/6 esterno in fibra di kevlar alluminizzata resistente a temperature oltre i 300° C. Struttura del Soffietto 1) Flange di fissaggio soffietto 2) Supporti intermedi soffietto in acciaio 3) Pattini in ottone o nylon di guida 4) Rulli di sostegno soffietto in nylon 5) Pantografo ad aste e molle a strappo (vel. max. 120 mt./min.)
Altri risultati:


Soffietti in materiale sintetico sono particolarmente raccomandati quando ci sono condizioni di grande usura, alta pressione o temperature fino a 200°. siamo specializzati in soffietti di compensazione della temperatura resistenti alle alte pressioni personalizzati da oltre 10 anni. protezioni a soffietto per alte temperature - eurotec italia


Serve a garantire la sicurezza di chi utilizza o viene a contatto con un particolare prodotto, anche con determinate caratteristiche, ne è l’esempio la serie di tappi per alte temperature, realizzati con materiali come silicone o le gomme epdm, in grado di resistere a temperature fino a 300°.


Mattoni isolanti refrattari in grado di soddisfare specifiche esigenze termo-fisiche operando nel range di temperature massime comprese tra 1260°C e 1760°C. Cementi isolanti, refrattari e densi a presa aerea o idraulica, per istallazione a getto, a spruzzo o a cazzuola con temperature massime di utilizzo da 870°C a 1800°C.


I materiali isolanti sono classificabili: > per temperatura: Bassa (da 450°a 650°C), Media (da 650°a 850°C) ed Alta Temperatura (da 850° a 1600°C) > per tipologia/forma: pannelli, mattoni, materassini, fiocco, feltri e guarnizioni, colle e cementi.